Servizi
Il nostro studio legale è specializzato nel diritto scolastico universitario e offre supporto e consulenza a studenti, docenti e istituti universitari. Grazie alla nostra esperienza e competenza, siamo in grado di garantire un'assistenza completa e personalizzata per risolvere qualsiasi questione legale riguardante il mondo accademico.

Accesso agli atti e trasparenza amministrativa
Ogni cittadino ha il diritto di visionare e ottenere copia degli atti amministrativi che lo riguardano. In ambito scolastico e universitario, questo strumento è utile per acquisire documenti come verbali, delibere, valutazioni o graduatorie. Se l'amministrazione rifiuta l'accesso senza giustificazione valida, è possibile presentare un ricorso al TAR o al Difensore Civico per ottenere i documenti richiesti.

Ricorso contro l'esclusione da un concorso pubblico o prova d'accesso (es. medicina, dottorati, scuole di specializzazione)
Dopo la pubblicazione dei punteggi di selezione – ad esempio per Medicina, Ingegneria o Scuole di Specializzazione – uno studente può presentare ricorso se ritiene che vi siano state irregolarità nella correzione, errori nei punteggi o criteri di selezione non conformi al bando. Il ricorso può essere fatto in sede interna (all'Ateneo) e, se respinto, anche davanti al TAR, nel rispetto dei termini previsti dal bando.

Ricorso contro procedimenti disciplinari universitari (plagio, irregolarità d'esame, comportamento non conforme)
Per accuse di plagio, irregolarità durante l'esame, o comportamenti ritenuti non conformi, l'Università può aprire un procedimento disciplinare con possibili conseguenze: annullamento dell'esame, sanzioni o sospensione dall'Ateneo. Lo studente ha diritto a un contraddittorio e ad essere difeso legalmente; ricorso al TAR diventa possibile in caso di decisione ingiusta o sproporzionata.

Istanza di autotutela
L'istanza di autotutela è uno strumento amministrativo che consente di chiedere all'amministrazione di correggere o annullare un proprio provvedimento viziato o ingiusto, senza bisogno di ricorrere subito al giudice. Può essere presentata per errori materiali, illegittimità evidenti o per fatti nuovi sopravvenuti. È particolarmente utile in ambito scolastico o universitario per evitare un contenzioso, risolvendo la questione in via stragiudiziale.

Ricorso contro l'annullamento o la non convalida di esami
(es. sospetti di plagio o irregolarità nella correzione)
Se uno studente ritiene di aver ricevuto un voto ingiustamente basso – per valutazione sproporzionata o domande non attinenti al programma – può chiedere una revisione interna alla commissione d'esame. Se la richiesta viene respinta o non gestita secondo regolamento, è possibile attivare un ricorso al TAR entro 60 giorni dallo svolgimento dell'esame

Ricorso contro la mancata assegnazione di borse di studio o alloggi universitari
Se una candidatura a borsa di studio, posto alloggio, Erasmus o altre misure non viene accolta o viene revocata senza spiegazioni legittime, lo studente ha facoltà di presentare un ricorso amministrativo. In caso di rigetto ingiustificato, il percorso può proseguire con un ricorso al TAR.

Difesa Ricorsi ex art. 700 c.p.c. procedimenti d'urgenza (es. sospensione urgente di una bocciatura o sanzione)
In situazioni di comprovata urgenza – ad esempio un'esclusione imminente dalla carriera universitaria – lo studente può ricorrere per ottenere una misura cautelare (sospensiva) entro i tempi brevissimi previsti dal Codice di Procedura Civile (art. 700). Questo strumento serve per bloccare temporaneamente l'efficacia del provvedimento, in attesa di un giudizio pieno davanti al TAR.

Ricorso per mancato riconoscimento di CFU o esami sostenuti altrove
In caso di trasferimento tra corsi o Atenei, oppure quando esami sono stati sostenuti in altri atenei o percorsi formativi, lo studente può richiedere la convalida dei crediti. Se la commissione didattica li respinge senza giustificato motivo, si può proporre ricorso amministrativo o al TAR. Le normative prevedono criteri di congruenza tra programmi e settori disciplinari

Ricorso per irregolarità nelle carriere universitarie(errori amministrativi, perdita indebita di iscrizione, decadenza)
Quando si verificano errori o la perdita ingiustificata dell'iscrizione, omissioni nelle graduatorie o mancata pubblicazione degli esami sostenuti, lo studente può presentare un ricorso amministrativo formale. In mancanza di una risposta soddisfacente dell'Ateneo, si può impugnare la decisione davanti al TAR per far valere i propri diritti .
Contatti
Via Osasco 62, 10141, Torino
+39 011 22 09 245
+39 339 41 67 458
legalescuola0@gmail.com
stefanocalla@pec.ordineavvocatitorino.it